Tematica Uccelli

Eupsittula pertinax Linnaeus, 1758

Eupsittula pertinax Linnaeus, 1758

foto 1052
Foto: Alexander Yate
(Da: ent.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Psittaciformes Wagler, 1830

Famiglia: Psittacidae Rafinesque, 1815

Genere: Eupsittula Bonaparte, 1853


itItaliano: Parrocchetto golabruna

enEnglish: Brown-throated parakeet

frFrançais: Conure cuivrée

spEspañol: Periquito cara sucia

Specie e sottospecie

Si presenta con 13 sottospecie classificate le cui differenze sono minime e legate alla maggiore o minore estensione della zona ocra dorata sul capo e sul ventre e alla presenza maggiore o minore della colorazione azzurra sulla corona: Eupsittula pertinax ssp. xanthogenia, simile alla precedente ma con maggior giallo-arancio sul capo; Eupsittula pertinax ssp. arubensis, con la colorazione giallo-arancio ridotta nella regione perioculare; Eupsittula pertinax ssp. aeruginosa, simile alla precedente ma con l'ocra giallo facciale più diffuso e corona blu ristretta; Eupsittula pertinax ssp. griseipecta, simile alla precedente ma con la zona pettorale tendente al grigio anziché al bruno; Eupsittula pertinax ssp. lehmanni, simile alla aeruginosa con la corona blu ancora meno evidente; Eupsittula pertinax ssp. tortugensis, simile alla precedente ma con il colore ocra-arancio facciale più pallido e il blu della corona più evidente; Eupsittula pertinax ssp. margaritensis, con fronte bianca, corona blu evidente e zona ocra dorata facciale limitata a un anello perioftalmico; Eupsittula pertinax ssp. venezuelae, simile alla precedente ma con il verde più tendente all'oliva; Eupsittula pertinax ssp. chrysophrys, simile alla precedente ma con i colori più carichi e la fronte giallo pallida; Eupsittula pertinax ssp. surinama, simile alla precedente ma con il colore ocra dorato facciale e pettorale molto esteso; Eupsittula pertinax ssp. chrysogenys, con il piumaggio generalmente più scuro che in tutte le altre sottospecie e la totale assenza di banda frontale chiara; Eupsittula pertinax ssp. paraensis, con fronte e corona blu e verde generale più scuro; Eupsittula pertinax ssp. ocularis, con il capo completamente verde, un ridottissimo ocra-arancio sotto l'occhio, e macchia ventrale ridottissima.

Descrizione

Ha colore generale verde, più scuro nelle parti superiori e più chiaro in quelle inferiori con un effetto di squamatura bruna su gola e petto dovuto all'alternanza di penne e piume verdi con penne e piume marroni. La fronte e le guance sono color ocra dorato, la corona è azzurra, la nuca e il groppone verdi. Sul ventre è ben visibile una macchia ocra dorata. Il becco è nero, l'iride gialla e le zampe nero rosate. Ha taglia attorno ai 25 cm. Gli immaturi hanno la corona, la gola e il petto verdi. Ha colore generale verde, più scuro nelle parti superiori e più chiaro in quelle inferiori con un effetto di squamatura bruna su gola e petto dovuto all'alternanza di penne e piume verdi con penne e piume marroni. La fronte e le guance sono color ocra dorato, la corona è azzurra, la nuca e il groppone verdi. Sul ventre è ben visibile una macchia ocra dorata. Il becco è nero, l'iride gialla e le zampe nero rosate. Ha taglia attorno ai 25 cm. Gli immaturi hanno la corona, la gola e il petto verdi.

Diffusione

L'areale comprende Panama, Antille, Colombia, Venezuela e nord del Brasile; a sud del Rio delle Amazzoni vive isolata nel bacino del fiume Tapajós la sottospecie A. p. paraensis. Frequenta vari tipi di habitat, in particolare le aree semidesertiche caratterizzate da cactus e acacie, le boscaglie secche, le foreste aperte, le aree coltivate e le foreste rivierasche di palme e mangrovie.


23881 Data: 31/01/2001
Emissione: Animali domestici
Stato: Antigua and Barbuda